“Siamo abituati al fatto che l’uomo legge con gli occhi e parla con la bocca. Solo un grandioso esperimento culturale che dimostra che si può leggere con le dita e parlare con la mano ci rivela tutta la convenzionalità e la mobilità delle forme culturali del comportamento”
(Vygotskij 1986)
“Siamo abituati al fatto che l’uomo legge con gli occhi e parla con la bocca. Solo un grandioso esperimento culturale che dimostra che si può leggere con le dita e parlare con la mano ci rivela tutta la convenzionalità e la mobilità delle forme culturali del comportamento”
(Vygotskij 1986)
“NON PERDIAMOCI DI VISTA” - Il progetto per l'inclusione delle persone non vedenti
“NON PERDIAMOCI DI VISTA” è un progetto che nasce dall’impegno e dalla collaborazione di diverse associazioni del territorio regionale, quali la Projenia Soc. Coop. Sociale, la SannioIrpinia Lab APS, l’Univoc di Benevento, l’ASD Real Vesuviana, l’Adac APS, l’Associazione Einstein Non Sa Leggere APS, e l’Anvpi di Giugliano in Campania.
L’obiettivo comune di queste associazioni è: cambiare le percezioni comuni legate alla disabilità visiva, combattendo pregiudizi e falsi miti. Molti pensano che le persone cieche non possano vivere in autonomia, fare sport, viaggiare, o avere una carriera professionale. Ma non è così! Le persone non vedenti possono fare tutto questo e molto di più. Possono vivere indipendenti, lavorare, esplorare il mondo e realizzare i loro sogni, se solo c’è una società pronta ad accoglierle e a dare loro gli strumenti giusti.
“NON PERDIAMOCI DI VISTA” è anche un invito a riflettere sul linguaggio. Parole come “ci vediamo dopo” o “non perdiamoci di vista” sono frasi che, sebbene comuni, potrebbero risultare insensibili. Il nostro obiettivo è sensibilizzare tutti verso un linguaggio che non crei barriere.
Il progetto rappresenta soprattutto l’aspettativa futura di continuare a costruire un mondo in cui tutti, anche chi vive con disabilità visiva, possa accedere ai propri sogni e alle proprie passioni. Dai libri alla musica, dalla cultura allo sport, dal lavoro all’inclusione sociale: questo progetto apre le porte a opportunità concrete per i non vedenti, in un ambiente che celebra la diversità e riconosce il valore unico di ogni individuo.
“NON PERDIAMOCI DI VISTA” è un progetto che nasce dall’impegno e dalla collaborazione di diverse associazioni del territorio regionale, quali la Projenia Soc. Coop. Sociale, la SannioIrpinia Lab APS, l’Univoc di Benevento, l’ASD Real Vesuviana, l’Adac APS, l’Associazione Einstein Non Sa Leggere APS, e l’Anvpi di Giugliano in Campania.
L’obiettivo comune di queste associazioni è: cambiare le percezioni comuni legate alla disabilità visiva, combattendo pregiudizi e falsi miti. Molti pensano che le persone cieche non possano vivere in autonomia, fare sport, viaggiare, o avere una carriera professionale. Ma non è così! Le persone non vedenti possono fare tutto questo e molto di più. Possono vivere indipendenti, lavorare, esplorare il mondo e realizzare i loro sogni, se solo c’è una società pronta ad accoglierle e a dare loro gli strumenti giusti.
“NON PERDIAMOCI DI VISTA” è anche un invito a riflettere sul linguaggio. Parole come “ci vediamo dopo” o “non perdiamoci di vista” sono frasi che, sebbene comuni, potrebbero risultare insensibili. Il nostro obiettivo è sensibilizzare tutti verso un linguaggio che non crei barriere.
Il progetto rappresenta soprattutto l’aspettativa futura di continuare a costruire un mondo in cui tutti, anche chi vive con disabilità visiva, possa accedere ai propri sogni e alle proprie passioni. Dai libri alla musica, dalla cultura allo sport, dal lavoro all’inclusione sociale: questo progetto apre le porte a opportunità concrete per i non vedenti, in un ambiente che celebra la diversità e riconosce il valore unico di ogni individuo.
OBIETTIVI
"NON PERDIAMOCI DI VISTA"ha obiettivi chiari e concreti, suddivisi in 4 aree principali:
Autonomia e Mobilità
Azioni pratiche per aiutare le persone non vedenti a muoversi liberamente nel loro ambiente, come corsi di orientamento, mobilità e un servizio di taxi sociale.
Percorsi formativi inclusivi e accessibili:
Corsi di formazione per docenti e operatori scolastici, supporto extrascolastico per studenti non vedenti, e apprendimento del Braille.
Inclusione lavorativa di qualità:
Promozione dell’ingresso delle persone non vedenti nel mondo del lavoro, con corsi pratici di formazione e azioni di orientamento professionale.
Cultura, Sport e Turismo Accessibile:
Laboratori culturali, attività sportive come Showdown e Torball, eventi di sensibilizzazione e un viaggio sensoriale a Monteverde, il borgo più accessibile d’Italia.
Ogni azione del progetto è pensata per abbattere le barriere sociali, fisiche e culturali. Ogni laboratorio e ogni attività è un passo in avanti verso un mondo senza limiti, dove le persone non vedenti possano sentirsi libere di esprimersi, crescere e partecipare.
Unisciti a noi e resta connesso alla pagina web per scoprire tutte le novità!
"NON PERDIAMOCI DI VISTA"ha obiettivi chiari e concreti, suddivisi in 4 aree principali:
Autonomia e Mobilità
Azioni pratiche per aiutare le persone non vedenti a muoversi liberamente nel loro ambiente, come corsi di orientamento, mobilità e un servizio di taxi sociale.
Percorsi formativi inclusivi e accessibili:
Corsi di formazione per docenti e operatori scolastici, supporto extrascolastico per studenti non vedenti, e apprendimento del Braille.
Inclusione lavorativa di qualità:
Promozione dell’ingresso delle persone non vedenti nel mondo del lavoro, con corsi pratici di formazione e azioni di orientamento professionale.
Cultura, Sport e Turismo Accessibile:
Laboratori culturali, attività sportive come Showdown e Torball, eventi di sensibilizzazione e un viaggio sensoriale a Monteverde, il borgo più accessibile d’Italia.
Ogni azione del progetto è pensata per abbattere le barriere sociali, fisiche e culturali. Ogni laboratorio e ogni attività è un passo in avanti verso un mondo senza limiti, dove le persone non vedenti possano sentirsi libere di esprimersi, crescere e partecipare.
Unisciti a noi e resta connesso alla pagina web per scoprire tutte le novità!