Si terrà venerdì 28 febbraio, alle ore 9:00, presso il Polo Giovani – Diocesi di Avellino in via Morelli e Silvati, 16, la presentazione del progetto Workaut: Alleniamoci al lavoro realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ministro per le disabilità e promosso dal raggruppamento di Enti del Terzo Settore composto da Consorzio Percorsi, E.T.S Pianeta Autismo, Cooperativa Sociale La Girella, Projenia SCS e SannioIrpinia LAB APS in partenariato con gli Ambiti Sociali di Zona A02 e l’Ambito Sociale di Zona A03 Alta Irpinia.
Il progetto mira ad implementare interventi sperimentali volti alla formazione e all’inclusione socio-lavorativa di giovani con autismo, di età compresa fra i 16 e i 25 anni, attraverso un percorso multidisciplinare di valorizzazione delle capacità individuali e una capillare azione di sensibilizzazione territoriale dei datori di lavoro alla loro accoglienza in azienda.
Oggi infatti, accanto ad un alto tasso di disoccupazione e inattività, ci sono moltissime disuguaglianze occupazionali, che vengono amplificate da processi e meccanismi profondamente inadeguati, bias e scarsa comprensione dei bisogni e delle condizioni reali delle persone neurodivergenti.
Il progetto, partendo da questi assunti tenterà di prevedere percorsi di formazione e orientamento mirati che valorizzino la persona, il suo talento e i suoi interessi, che sappiano riconoscere il potenziale ben al di là di ogni categorizzazione.
È prevista difatti la costituzione di un’equipe multidisciplinare che con il supporto sia di specialisti ed esperti in ambito di disturbo autistico che delle Agenzie Formative e del Lavoro presenti nel partenariato di progetto avvieranno percorsi di orientamento specialistico al lavoro mediante sperimentazione lavorativa adattata attraverso le seguenti azioni:
N.6 Workshop volti alla sensibilizzazione ed informazione ai datori di lavoro sulle cose da sapere quali sono i vantaggi dati dall’assumere una persona affetta da disturbi dello spettro autistico, ecc.
“PERCORSI_INCANTIERE” azione tesa a verificare l’esistenza di prerequisiti lavorativo-attitudinali su tutti i destinatari di progetto, nei settori economici a loro più consoni, al fine di avvicinare l’utente al mondo del lavoro in un ambiente protetto.
“PERCORSI_INCANTIERE 2” volto all’acquisizione e al rafforzamento delle key competence ed abilità tecnico-professionali per 200h con la corresponsione di un’indennità oraria di effettiva frequenza. Successivamente si passerà alla fase di ricerca delle aziende, imprese sociali e cooperative del territorio che coinvolgeranno i discenti nell’attività di work experience.
Per maggiori info inviare una mail a: workaut@consorziopercorsi.it